Mottarone Lago d'Orta

Mottarone, il monte a picco sui laghi

Il monte Mottarone è una cima situata fra il Lago Maggiore e quello d’Orta, la cui fama è legata alla bellezza del paesaggio naturale che offre ai visitatori

Mottarone Lago d'Orta

Il monte Mottarone è un’imponente cima di 1491 metri di altezza che divide il Lago Maggiore dal Lago d’Orta. Si tratta di un complesso roccioso situato fra la provincia di Verbania e quella di Novara, rinomato non soltanto per il suo comprensorio sciistico, lungo 5 chilometri e con 17 piste da sci e snowboard, ma anche per il panorama mozzafiato di cui si può godere una volta raggiunta la cima.

Monte Mottarone, la bellezza della natura

Per gli amanti della natura e dei paesaggi spettacolari, il monte Mottarone è una meta imperdibile: dalla sua vetta è infatti possibile avere una visuale che, spaziando a 360°, consente di ammirare la catena dell’Appennino Ligure e delle Alpi Marittime, passando per il massiccio del Monte Rosa e del Monviso, oltre alle cime elvetiche. Ma non solo: dal monte Mottarone è anche possibile ammirare la Pianura Padana, e la meraviglia naturale dei Sette Laghi di Orta, Maggiore, Mergozzo, Biandronno, Varese, Monate e Comabbio.

Nel 1911 venne istituto il trenino a cremagliera, uno storico mezzo di trasporto con cui era possibile raggiungere il monte Mottarone partendo dal centro di Stresa. Successivamente questo suggestivo trenino venne smantellato, e al suo posto fu costruita l’attuale funivia Stresa-Alpino-Mottarone, grazie a cui, con soli 20 minuti di tragitto, è possibile passare dal paesaggio di lago a quello di montagna. A livello storico la cima del Mottarone è ricordata anche perché in questo luogo, il 18 gennaio 1935, si tenne la “Coppa del Duce”, una gara internazionale di sci che rappresentò la prima gara di slalom gigante in Italia.

Monte Mottarone, il luogo ideale per gli amanti dello sport

Gli amanti del trekking possono trovare nel monte Mottarone una delle mete ideali per lunghe e rilassanti passeggiate immerse nella natura. Sono veramente numerosi i sentieri di interesse storico e paesaggistico che costeggiano questa cima rocciosa, e che consentono di passare in mezzo a boschi secolari di pini, abeti, faggi, larici e castagni.

Uno fra questi è quello che collega la località di Alpino con la vetta del Mottarone: si tratta di un percorso con un dislivello di più di 680 metri, che ha una durata di circa 1,5 ore e che, nonostante la fatica, sarà in grado di ripagare e soddisfare qualsiasi visitatore per via della bellezza della natura circostante e per la spettacolarità del paesaggio che si potrà ammirare all’arrivo.

Il Mottarone è anche un sito di interesse geologico, come dimostrano le diverse cave, costituite prevalentemente da graniti bianchi e rosa, che ne definiscono la geografia. In inverno il monte Mottarone rappresenta invece un’attrazione per coloro che amano lo sci e lo snowboard. Il comprensorio omonimo ospita infatti diversi chilometri di piste dedicate a tali sport, oltre a un’attrezzata area di ristorazione e un punto per il noleggio delle attrezzature.

photo credits: Lapatia from Flickr.com – license


Mottarone

La montagna tra i due laghi: il Mottarone

Mottarone

Con i suoi 1.491 metri d’altitudine, il Mottarone divide il Lago d’Orta dal Lago Maggiore ed è per questo conosciuto come la montagna dei due laghi.

Dalla vetta nelle giornate particolarmente serene è possibile osservare sette laghi suddivisi tra Piemonte e Lombardia.

Una montagna che, fino l’inizio del secolo scorso, era luogo di pascolo estivo per il bestiame, disseminato di ricoveri per pastori per il fieno e di improvvisati turisti che vi si avventuravano.

Negli anni, per la vicinanza con Milano, il Mottarine divenne la meta prediletta di pittori naturalisti lombardi che si perdevano nel riprendere motivi agresti dal vivo.

Ora è un luogo che offre nel periodo invernale impianti di risalita per gli amanti dello sci e per agli amanti delle ciaspole, mentre in estate distese di verde e scenari mozzafiato, ideale per rilassarsi con la famiglia o per gli amanti del trekking.

DA NON PERDERERE / CONSIGLIATO

Il luogo perfetto per passeggiare, per restare a contatto con la natura e respirare a pieni polmoni aria pura.


Alpyland

Alpyland Mottarone - Come le montagne russe

Alpyland è il parco dei divertimenti in cima al Mottarone, un luogo in cui lo sguardo si perde tra le vette delle alpi, gli splendidi laghi e le terre lombarde.

Li sulla vetta potrete provare la frizzante esperienza dell’Alpine Coaster, una pista di bob su rotaia utilizzabile sia in inverno che in estate. Un divertimento per tutti e per tutte le età (dai 4 anni in su).

L’Alpine Coaster è un’attrazione simile alle montagne russe con la particolarità che ogni utente può decidere la velocità con la quale affrontare il percorso; i bob a due posti sono dotati di un sistema frenante che il passeggero posto sul sedile posteriore può azionare per accelerare o decelerare. La pista è lunga 1200 m e si sviluppa su un dislivello di 100 m.

ORARI

APERTO TUTTO L’ANNO

Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17

Sabato e domenica, dalle 10 alle 18

Nel periodo invernale (da dicembre a marzo) la pista è aperta solamente nei weekend e durante le festività natalizie. Nel periodo estivo (aprile a ottobre) la pista è aperta tutti i giorni.

Nel mese di novembre la struttura è chiusa.

Si raccomanda comunque, nel caso di gite settimanali, di chiedere via mail la conferma relativa all’apertura o chiusura del giorno interessato.

 

COSTI

Corsa singola bambini (dai 9 ai 12 anni) e over 65: euro 4.00

Corsa singola intera adulto: euro 5.00

Tessera 4 corse bambini (dai 9 ai 12 anni) e over 65: euro 13.00*

Tessera 4 corse intere adulto: euro 16.00*

Tessera 6 corse bambini (dai 9 ai 12 anni) e over 65: euro 17.00*

Tessera 6 corse intere adulto: euro 20.00*

*Le tessere da 4 e 6 corse sono personali ed utilizzabili in più giorni con scadenza 31 dicembre dell’anno di emissione.

Per maggiori info: www.alpyland.com

Email: info@alpyland.com

Tel e fax: 0323 30295